Desideri acquisire le competenze e le nozioni teorico pratiche per l’ottenimento dell’attestato professionale federale di elettricista capo progetto in pianificazione? Allora iscriviti subito al corso!
Potrai così prepararti e iscriverti agli esami scritti alla fine di ogni modulo e agli esami finali, secondo la direttiva di qualificazione EIT.swiss. Se il percorso ti affascina, pensaci: diventare elettricista capo progetto in pianificazione… si può!
Campo d’attività
Partendo dal colloquio di pianificazione per arrivare alla messa in servizio dell’impianto e alla consegna al cliente, gli elettricisti capo progetto in pianificazione sviluppano progetti elettrici di diverso tipo: elaborano basi, redigono piani, forniscono servizi e coordinano l’iter del progetto, prestando particolare attenzione alla tecnica, a dipendenza del contesto d’installazione. La professione si svolge prevalentemente in ufficio: le discussioni con la clientela, composta da proprietari e utenti di impianti elettrici, avvengono sul posto, mentre i colloqui sull’andamento dei lavori, direttamente sul cantiere.
Competenze professionali principali
Gli elettricisti capo progetto in pianificazione elaborano le basi (strategie, studi e progetti preliminari) e lo sviluppo dei progetti (stilando i documenti del progetto e i piani di revisione). Inoltre coordinano l’andamento dei lavori che dirigono, collaborando alla messa in servizio degli impianti elettrotecnici, occupandosi direttamente della gestione dei costi e curando personalmente i contatti con i clienti. Non da ultimo, formano apprendisti e pianificano la gestione del personale, seguendo e coordinando i team coinvolti.
Esercizio della professione
Gli elettricisti capo progetto in pianificazione operano in modo indipendente, lavorando presso studi di progettazione, in aziende di approvvigionamento elettrico o nell’industria. La loro professione prevede responsabilità nei confronti dei clienti e delle autorità, per garantire progetti adeguati alle esigenze degli utenti. Nell’esercizio della loro professione è di fondamentale importanza la gestione e la formazione di apprendisti e collaboratori, così come il coordinamento di professionisti dei settori affini (riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell’aria e impianti sanitari).
Contributo della professione
In generale, gli elettricisti capo progetto operano secondo elevati standard ecologici al fine di garantire la manutenzione delle infrastrutture in modo responsabile. Per offrire standard energetici all’avanguardia, analizzano e valutano gli sviluppi tecnici e sociali da cui possono derivare soluzioni innovative, aggiornando strumenti e metodologie, a seconda delle esigenze della situazione.