Nelle nostre schede troverete tutte le informazioni necessarie. Costi, direttive, regolamenti, requisiti d'ammissione, obiettivi, programma, durata, giorni e orari, ecc…
Desideri acquisire le competenze e le nozioni teorico pratiche per l’ottenimento dell’attestato professionale federale di elettricista capo progetto in installazioni e sicurezza?
Potrai così prepararti e iscriverti agli esami scritti alla fine di ogni modulo e agli esami finali, secondo la direttiva di qualificazione USIE. Se il percorso ti affascina, pensaci: diventare elettricista capo progetto in installazioni e sicurezza… si può!
Campi d’attività
Gli elettricisti capo progetto in installazione e sicurezza lavorano a stretto contatto con la clientela, in ufficio o presso i clienti. Elaborano progetti elettrici in modo autonomo, oppure sotto la vigilanza di un esperto del settore. In generale seguono i controlli e le misurazioni elettrotecniche in conformità con l’ordinanza sugli impianti a bassa tensione (OIBT). Essi operano nell’ambito dell’installazione, della sicurezza elettrotecnica e dell’attività di controllo.
Principali competenze operative
Gli elettricisti capo progetto in installazioni di sicurezza sono competenti e autonomi nella loro pratica professionale, costruiscono relazioni di fiducia con i loro clienti, elaborano progetti, eseguono controlli e offrono consulenze tecniche mirate nell’ambito della sicurezza. Consigliando e coordinando altri professionisti del settore e agendo secondo elevati standard ecologici, gli elettricisti capo progetto in installazioni di sicurezza occupano un ruolo fondamentale nella gestione di progetti elettrici di qualità.
Esercizio della professione
Gli elettricisti capo progetto in installazioni di sicurezza lavorano presso i clienti e in ufficio, dove diventano una vera e propria figura di riferimento anche per quanto riguarda l’impiego, la gestione e la formazione degli apprendisti, di cui si occupano personalmente.
Contributo della professione
Gli elettricisti capo progetto in installazioni di sicurezza operano in autonomia, contribuendo sensibilmente allo sviluppo dell’economia regionale e nazionale. Il loro agire influisce positivamente sulla gestione responsabile delle risorse naturali e materiali, grazie a un’attenta considerazione delle norme vigenti e di quelle adottate in passato. L’analisi rigorosa dei progressi tecnici orienta il loro operato verso soluzioni vieppiù innovative e all’avanguardia, a dipendenza delle esigenze dei clienti e dei singoli edifici.